Dottor Giorgio Tibetti, Psicologo
Fin dall'infanzia, ogni periodo della vita lancia le sue particolari sfide.
La vita di tutti i giorni può presentare difficoltà e problemi comuni a molte persone, ma anche situazioni o eventi nuovi e inaspettati che ci colgono di sorpresa lasciandoci disorientati, minacciando la nostra serenità ed il nostro equilibrio psicologico.
Preoccupazioni, difficoltà, smarrimenti fanno parte di ogni esistenza e sono disseminati lungo il percorso di ogni singola vita. Normalmente ognuno di noi possiede risorse interne ed esterne per la propria crescita psicologica e spirituale, per poter affrontare "gli urti" , riparare le ammaccature e proseguire con un bagaglio di esperienza e umanità più ricco.
A volte però problemi, difficoltà, sensazioni di disagio possono diventare un carico troppo pesante da portare, può accadere che si trascinino nel tempo aggravandosi.
Ognuno di noi può trovarsi disorientato e sofferente nelle relazioni con gli altri o con se stesso, avere dubbi sulle proprie potenzialità, il proprio valore, l'immagine di sé, provare sentimenti indecifrabili o ritrovarsi in preda a instabilità emotive che non si è in grado di comprendere, gestire, superare.
Questi disagi possono prendere il timone e incidere negativamente sul nostro percorso di vita, eppure non sempre l'individuo si prende cura della salute psicologica tanto quanto fa con la salute fisica!
Un obiettivo importante per ogni persona è quello di migliorare la qualità della vita, propria e altrui.
A tutte le età il benessere psicologico si basa sulla prevenzione, sulla conoscenza e sul superamento del disagio, attraverso la possibilità di essere ascoltati senza sentirsi giudicati, ed aiutati a trovare una nuova possibile direzione per la propria crescita.
Potrà sembrare strano, ma è proprio nei momenti di crisi che la vita offre una possibilità di crescita: attraverso una riflessione sui nostri turbamenti e sulle nostre sofferenze, possiamo trasformare un problema in una risorsa, un ostacolo in una nuova opportunità.
Dr. Giorgio Tibetti